La saldatura robotizzata
F.lli Ferioli è una ditta metalmeccanica specializzata nella saldatura a filo continuo (mig-
La saldatura dei metalli è un particolare procedimento attraverso il quale vengono collegate, in maniera definitiva, due parti solide tra loro.
Essa avviene con l’apporto di calore che permette di fondere il metallo e di unire ambedue le parti.
La saldatura può avvenire attraverso diversi procedimenti:
- La saldatura a filo continuo (MIG-
MAG) - La saldatura a TIG
Questo tipo di saldatura è un procedimento ad arco protetto con filo continuo (diametri filo 0.8 – 1.0 – 1.2) e gas inerte ( argon92% e co2 8%).
Con questo processo nella nostra azienda è possibile saldare diversi materiali e tra i principali il ferro e l’acciaio inox.
La nostra azienda dispone di un moderno reparto di saldatura dotato di isole robotizzate della Reis Robotics per la saldatura in ciclo automatico.
I robot per la saldatura permettono di migliorare l’efficienza nei processi di saldatura ad arco, consentendo una sensibile riduzione dei costi attraverso l’aumento della produttività, l’ottimizzazione dei tempi di lavorazione e la riduzione degli scarti e una migliore qualità del lavoro finito.
Perchè scegliere la saldatura a filo (MIG-MAG)
La saldatura a filo continuo è una saldatura adatta per tutti i tipi di materiale, quali il ferro ,l’acciaio inossidabile ,l’alluminio e altri materiali pregiati come il magnesio ,il nichel e altre relative leghe. La saldatura a filo è adatta per le produzioni in serie in quanto a un esecuzione rapida e adatta a diversi spessori di materiale.
La saldatura a Tig
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), secondo la terminologia AWS, è un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza metallo di apporto.
La saldatura TIG è uno dei metodi più diffusi, fornisce giunti di elevata qualità, ma richiede operatori altamente specializzati.
Per maggiori informazioni
Il procedimento TIG è particolarmente indicato quando devono essere saldati piccoli spessori di materiale, a partire da pochi decimi di mm, tuttavia non è possibile saldare spessori superiori a qualche mm (2–3 mm per gli acciai) con una singola passata (perciò, in generale, non si usa per saldare spessori superiori a 5–6 mm), quindi, considerando la bassa produttività, spesso viene usato per effettuare la prima passata di un giunto, mentre il riempimento viene effettuato successivamente con procedimenti a produttività più elevata.
Per ulteriori informazioni contattateci.